
Digital Marketing per micro imprese: 8 motivi per usarlo
Digital Marketing per micro imprese: 8 motivi per usarlo
Ecco 8 esempi di come il marketing digitale può aiutare le micro imprese a pubblicizzarsi meglio.
A meno che non viva su Marte, ti sarai accorto che la pubblicità scorre più che mai sulle piattaforme digitali quali social network, siti web, Google. Negli ultimi dieci anni la domanda di mercato è aumentata in maniera talmente rapida da richiedere figure specializzate in grado di gestire la comunicazione di piccole e grandi aziende nella giungla del web. Molti hanno scelto la strada del fai-da-te o hanno delegato questo delicato compito a persone di fiducia non formate, salvo poi accorgersi che il lavoro è talmente delicato da richiedere competenze specifiche che non sono proprio appannaggio di tutti. La buona notizia è che anche le micro imprese possono accedere a questo tipo di comunicazione, purché si affidino non ad improvvisati ma a professionisti con alle spalle un background formativo all’altezza di questo compito.
Vediamo insieme 8 vantaggi del digital marketing per micro imprese.
1 – Costa poco
Partiamo subito con il botto: i costi della comunicazione pubblicitaria, grazie al web, sono estremamente ridotti rispetto a venti anni fa. Per le micro imprese che non dispongono di grandi capitali da investire, questa è una notizia niente male.
Dov’è la fregatura? Che bisogna saperla fare, ma ne parliamo dopo.

2 – Hai dati precisi
…Molto precisi. Grazie al digital marketing possiamo avere informazioni dettagliate sul nostro pubblico come età, genere, azioni intraprese sulla nostra pagina, interessi, tempo trascorso sui nostro canali e molto altro.
Una cosa impensabile fino anche solo a quindici anni fa, dove la raccolta di dati era appannaggio solo di grandi aziende che dovevano effettuare faticose ricerche di mercato per avere queste informazioni. Le piattaforme che usiamo contengono strumenti di analisi che ci suggeriscono quali siano le azioni da fare e quali no, ottimizzando tempo e soldi e rendendo la comunicazione più efficace.

3 – Tieni d’occhio la concorrenza
Questi strumenti consentono non solo di tenere d’occhio il tuo lavoro, ma anche quello della concorrenza. Su Facebook, ad esempio, c’è uno strumento che monitora informazioni sui tuoi competitor quali numero account raggiunti, interazioni e budget speso, in modo da avere un metro di paragone con cui misurarti. Non è una cosa banale: avere queste informazioni ti permette di regolare altri parametri in base e ciò che fa la concorrenza, e ti spinge inoltre a cercare di fare meglio, migliorando la qualità del tuo servizio e offrendo ai tuoi clienti un’esperienza migliore.

4 – Hai concorrenza limitata
…Se sei in Sardegna. Rispetto ad altre regioni, la Sardegna si è affacciata timidamente a questo tipo di marketing, e spesso in maniera poco professionale. Questo dà ai pochi che decidono di puntare con convinzione sul digital marketing un grande margine di azione e una grossa opportunità di cogliere fette di mercato e clienti difficilmente intercettabili altrimenti. Per le micro imprese che soffrono la concorrenza di grandi realtà imprenditoriali, il digital marketing offre un grandissimo vantaggio competitivo.

5 – Risparmi tempo
La creazione di contenuti richiede tempo e competenze, competenze che a loro volta sono frutto di anni di formazione. Ammesso che tu abbia queste competenze, non avresti comunque il tempo materiale di creare in maniera sistematica contenuti da condividere a cadenza quasi giornaliera nelle tue piattaforme. Alcuni provano a giocare la carta del fai-da-te convinti di risparmiare tempo, ma il risultato ottenuto è un lavoro mediocre che dà una pessima immagine della tua attività.
Ne vale davvero la pena? Pensi di aver risparmiato tempo? La buona notizia è che sono qui per questo: ci penso io al posto tuo. Dai un’occhiata al portfolio qui.

6 – Hai la misura di ciò che fai
Sai sempre da dove sei partito, cosa stai facendo, dove stai andando. In ogni momento, e con report mensili per fare il punto della situazione, hai la misura precisa sull’efficacia del tuo operato, a differenza di quando la pubblicità non consentiva la raccolta di queste informazioni. La novità sta nel fatto che anche le micro imprese possono monitorare ciò che fanno, scegliendo di conseguenza come competere con le attività più grandi.
È il motto di Advertisland: non avere paura di sfidare gli elefanti, anche se sei una formica!

7 – Ottimizzi gli sprechi
Ricorda: le persone odiano la pubblicità. Con il digital marketing hai la possibilità di selezionare pubblici di persone che possono esere realmente interessante al tuo prodotto o servizio, evitando di disturbare inutilmente chi non è interessato. È infatti possibile creare un pubblico personalizzato che rispecchia il consumatore ideale del tuo prodotto o servizio, cosa che ti permette di ottimizzare tempo e soldi.

8 – Puoi comunicare meglio con i tuoi clienti
È importantissimo mantenere un dialogo costante con il proprio pubblico, mostrando i prodotti e i servizi offerti, comunicando offerte, novità, mostrando il lato umano dell’impresa (titolari, dipendenti, staff), in modo da accogliere il cliente ancora prima che entri in negozio. Oggi basta veramente poco per mostrare il lato umano della tua impresa alle persone, renderle partecipi le persone di ciò che si fa, del lavoro che c’è dietro quello che acquistano. Con il digital marketing, tutto questo è molto più facile rispetto al passato. Per le micro imprese, una carta da giocare è siuramente quella di spostare l’asse della comunicazione sulle persone, non limitandosi a mostrare in maniera fredda i prodotti.

Se hai una micro impresa e vuoi approfondire l’argomento, contattami subito per un preventivo gratuito cliccando qui .
Se non hai una micro impresa ma sei comunque curioso di scoprire di più sul mondo della comunicazione pubblicitaria, segui Advertisland sui social per non perdere articoli, novità e curiosità su questo straordinario mondo.